Pelle Secca
LA PELLE SECCA
La pelle secca è l'esatto contrario di quella grassa, e, certamente, non è indice di buona salute della pelle. Nella pelle grassa, come abbiamo visto, il fattore principale è costituzionale e vi è una predisposizione genetica e familiare: le ghiandole sebacee hanno recettori specifici per gli ormoni androgeni che rispondono maggiormente e la conseguenza è una produzione di sebo più intensa.
Anche in caso di pelle secca ci può essere un fattore costituzionale, cioè una minore sensibilità e risposta dei recettori. Ciò si verifica davvero in una bassa percentuale di casi e, generalmente, in età avanzata quando lo stimolo ormonale è ridotto e la vitalità del derma (e la quantità di acido ialuronico) risulta ridotta a causa dell'invecchiamento (cute senile). Una causa più frequente di pelle secca è un deficit di alcune specifiche molecole lipidiche (grasse) come le ceramidi e gli acidi grassi essenziali: ciò riduce l'idratazione cutanea e può portare a vere e proprie patologie cutanee.
In sintesi la pelle può essere secca per 2 motivi:
- minore secrezione sebacea (arida con carenza lipidica)
- minore idratazione per ridotta capacità di trattenere acqua (disidratata con carenza idrofila).
Possiamo, quindi, classificare la pelle secca in:
PELLE SECCA COSTITUZIONALE
- non patologica: cute senile, cute xerotica, cute sensibile
- patologica: dermatite atopica, ittiosi
PELLE SECCA ACQUISITA, provocata da fattori esterni:
- esposizione eccessiva a radiazioni U.V.
- fattori climatici: bassa umidità ambientale (clima secco), vento, caldo o freddo
- fattori ambientali: termosifoni e stufe (caldo-secco), sale marino
- abitudini cosmetiche sbagliate: docce o bagni troppo frequenti, saune, saponi detergenti aggressivi, esposizione a sostanze chimiche aggressive: acqua clorata delle piscine, acqua sulfurea, vapori
- altre terapie: diuretici
All'esame della pelle, essa si caratterizza cosi:
Sensazione soggettiva:
- tensione, prurito
Esame al tatto:
- ruvida, sottile, secca,
- desquamante, ipoelastica
Esame visivo:
- Opaca, roseo-grigiastra
- arida, pori invisibili
- fissurazioni quadrellate
- grinzosa, desquamante
La pelle secca è un problema più frequente nelle donne, perché la pelle è meno grassa e spessa di quella degli uomini, per cui tende a disidratarsi maggiormente e a essere più danneggiata dal sole.
Dopo i 30 anni questo disturbo della pelle diventa sempre più marcato, perché la pelle comincia a risentire anche la progressiva riduzione dell'acido ialuronico presente nel derma e principale responsabile del grado di idratazione e turgore della pelle.
ecco un codice sconto per te!
PELLESECCA20
Usa questo codice sconto in fase di checkout e ottieni il 20% di sconto da usare su tutti i prodotti che trovi in fondo a questa pagina
Ottieni subito una consulenza gratuita e dedicata al tuo tipo di pelle
Scrivici ora!
Clicca sul pulsante qui sotto per metterti subito in contatto con una consulente esperta che potrà fornirti consigli in maniera del tutto gratuita e senza impegno.
Ecco i prodotti per il viso perfetti per questa pelle
Ecco i prodotti per il corpo perfetti per questa pelle